La Musicoterapia è una disciplina basata sull'uso della musica come strumento
educativo, riabilitativo o terapeutico.
Musicoterapia da tempo, è noto come l'ascolto e l'esecuzione di suoni e melodie
possano agire sugli stati d'animo e sulle emozioni, in virtù delle loro
proprietà rilassanti o stimolanti. Tuttavia, più recentemente, l'interesse
scientifico si è focalizzato sulla possibilità di sfruttare tale pratica come
terapia complementare, in varie condizioni patologiche e para-fisiologiche.
La Musicoterapia può migliorare la salute dei pazienti a diversi livelli,
facilitando il raggiungimento degli obiettivi di trattamento.
L'esperienza
musicale può influenzare, infatti, molteplici ambiti, come le funzioni
cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la
qualità della vita.
La Musicoterapia può essere applicata alla gravidanza, all'insegnamento
scolastico o alla terapia in reparti di medicina oncologica, palliativa e
geriatrica. A seconda del caso, le modalità di approccio di questa disciplina
sono diverse e possono prevedere, ad esempio, l'ascolto di brani, l'esecuzione
con strumenti, la libera improvvisazione, il canto, la danza o il movimento.